Recent Forum Posts
Della categoria:
pagina 1 di 212prossimo »

Buongiorno,
volevo avere maggiori informazioni rispetto alla "gara" come si articolerà ci sono degli esempi o dei contest già svolti… Resto in attesa

maggiori info da domenico renzettidomenico renzetti, 21 Jan 2016 07:58

Buongiorno a tutti, ascoltate vorrei un consiglio, dunque come ho già scritto sul forum insegno progettazione multimediale e tecnologie dei processi produttivi in un tecnico, ed è la prima volta che lavoro in un tecnico. Per quanto riguarda i lavori e le valutazioni mi sto organizzando in questo modo; i ragazzi svolgono un'unica traccia sia nelle ore di progettazione che in tecnologie, poiché leggendo le linee guida di tecnologie mi pare di aver capito che sia una materia incentrata più sul corretto utilizzo degli strumenti laboratoriali, processi di stampa…laddove si possa stampare…scelta del supporto cartaceo ecc, insomma mi pare di aver capito che sia una disciplina che va di pari passo con la progettazione, con un taglio su tutto ciò che concerne la "post progettazione" e le scelte operative riguardo la produzione del prodotto grafico finale. Per questo motivo ho scelto di sviluppare delle tracce uniche per progettazione e per tecnologie, utilizzando poi per la correzione un'unica griglia di valutazione sia per progettazione che per tecnologie. Insomma dalla correzione mi esce un voto, che riporto sul registro sia in progettazione che in tecnologie…ora però mi sorge un dubbio…anzi in realtà me lo ha fatto notare una collega di un'altra disciplina, dicendomi che siccome sono due materie distinte forse mi converrebbe utilizzare una griglia per progettazione ed una per tecnologie. Infatti, mi sta capitando di avere a che fare con ragazzi che sul piano progettuale- comunicativo magari se la cavano, nell'utilizzo del computer e quindi degli strumenti laboratoriali (tecnologie) hanno delle difficoltà…per cui il voto di tecnologie dovrebbe essere differenziato da quello di progettazione. Ascoltate sareste così gentili da darmi una dritta? Vorrei sapere se:
1) Anche voi svolgete un'unica traccia sia per progettazione che per tecnologie
2) Utilizzate anche voi un'unica griglia di valutazione per tutte e due le materie? O le differenziate?

per gli esami aspetterei, ora il Ministero sta rivalutando l'esame. Nel mio Istituto per adesso siamo arrivati alle classi QUARTE quindi non so come sarà l'esame, l'unica cosa che farò è quella di dare un occhio alle QUINTE del tecnico di altre città quest'anno e vedere un po' che materie escono e che tipologia di tracce sono.

Ciao a tutti. Mi sono appena iscritta. Ho cercato il vecchio e affollatissimo forum della A007…?
Vorrei un confronto sulla programmazione e sull'esame di Stato.
Dallo scorso anno insegno in una scuola professionale che ha attivato l'opzione Promozione pubblicitaria dalla classe terza. Secondo le scelte fatte in questa scuola gli studenti nel primo biennio non hanno avuto alcuna materia attinente alla grafica, a differenza di quanto è avvenuto in alcune scuole simili, in altre province. Precedentemente ho insegnato nei vecchi cari istituti professionali per la Grafica pubblicitaria. Quest'anno ho una classe quarta e una quinta. Il problema che mi pongo è cosa scegliere tra le molte nozioni di computer grafica, Pianificazione pubblicitaria e Progettazione Grafica e inserire tutto in 8 ore settimanali. Otto ore non sono poche ma la mancanza dei due anni preparatori del biennio si sente e si vede, pertanto devo spesso riprendere nozioni anche di disegno geometrico e di un minimo di tecniche di visualizzazione. Soprattutto vorrei confrontarmi sulla programmazione della classe quinta, anche in vista dell'esame di Stato. Come molti anch'io farò esercitazioni sulle tracce dei temi assegnati nei precedenti anni scolastici per Progettazione Grafica…Pensate che sarà simile? Avete qualche notizia in merito all'esame di Stato per il nostro indirizzo?…in merito a tutte le RIFORME della scuola e degli esami di cui si parla?
Grazie
Viktobet

Sydmic, o altri colleghi naturalmente, ho un'altra domanda…nell'istituto tecnico ho una terza e una quarta e come ho detto prima insegno progett multimediale e tecnologie dei processi produttivi…dunque in previsione dell'esame di stato:
1) potrebbe uscire una delle due materie come seconda prova? Io penso di si… ho fatto anche una ricerca su google per trovare delle tracce ministeriali per questo indirizzo…ma nn ho trovato nulla, probabilmente perché' ancora non si è creata fino all'anno scorso, da nessuna parte, una quinta del tecnico a indirizzo grafica e comunicazione…tu che dici? Queste 2 materie potrebbero essere oggetto di seconda prova?

2) Nel caso dovesse accadere che come seconda prova dovesse uscire una delle 2 materie, mi chiedo, come è consigliabile sviluppare la traccia? Al computer o a mano? Non ho molta esperienza però quando mi è capitato di fare il commissario nel professionale, la seconda prova è sempre stata fatta disegnata, per evitare problemi vari che possono capitare durante l'utilizzo di un software come un calo di tensione, impallamenti vari ecc con il rischio di perdere il lavoro…come vi regolate voi colleghi nei tecnici? Qui nessuno mi sa dire niente perché non c'è mai stata una quinta…però mi sento di far fare ai ragazzi, nonostante le loro lamentele, un layout al computer e nello stesso tempo di farli disegnare richiedendo dei roughs e almeno un semidefinitivo a mano…tanto per mettersi al sicuro e farli già esercitare…voi dei tecnici come vi regolate?

2-3) GRAAAAZIE mi mancava questo quadro B7 che un po mi chiarisce la situazione…senti ma questo modulo in cui scelgono il percorso lo compilano già per l'iscrizione al primo anno suppongo, altrimenti non si riuscirebbe a delineare il profilo di tecniche professionali a indirizzo grafico…giusto?

1)-sull'organico di diritto ci sta che è così, queste sono materie in cui ci possono accedere varie classi di concorso, non ricordo se "laboratori tecnici" è anche competenza della A069, se lo fosse e c'erano insegnanti presenti nell'istituto il Dirigente deve assegnarla a loro.

2)-dovrebbe essere in questo modo: nel biennio dei servizi commerciali vige il quadro orario b4 in cui la materia tecniche professionali può essere assegnata sia alla 07 che alla A17, certo, se si volesse dare penso a quella che è stata chiamata sempre "curvatura", il Dirigente assegnerebbe nei percorsi "grafici" la materia alla 07 e ai percorsi "amministrativi" la 17, purtroppo in questi casi di esuberi il Dirigente potrebbe anche optare per creare una graduatoria unica. Il discorso è diverso dal terzo anno, se il tuo professionale ha l'opzione, allora il quadro orario diventa il b7 e tecniche professionali dei servizi commerciali PUBBLICITARI è della A007

3)-si, si insegna anche nel biennio, per logica, come detto, se gli alunni hanno indicato (in genere i vari Istituto fanno compilare un modulo alle famiglie per definire se si vuole fare un percorso grafico o amministrativo) un percorso grafico la materia che, comunque tratta argomenti legati all'azienda, vira più su un percorso di azienda grafica e argomenti legati alla A007, altrimenti chi ha segnato il percorso amministrativo farà la classica economia aziendale.

Grazie sydmic…senti avrei delle domande in merito alla A007 nei tecnici e nei professionali, dunque:
1) nel tecnico dove insegno quest'anno già dall'anno scorso "laboratori tecnici" l'avevano data alla A069. Per avere tutte le ore in un unico istituto mi era venuto in mente di chiedere se laboratori tecnici potevano darlo alla A007 e in segreteria mi hanno detto che ormai nell'organico di diritto quelle ore erano state date alla A069…quindi per nn avere problemi con ricorsi ecc mi hanno risposto che nn è possibile cambiare ciò che è stato ormai pubblicato in organico di diritto…ti risulta?

2) E poi ho un grosso problema con delle ore in un professionale, dove c'è una confusione pazzesca dato che l'opzione commerciale e pubblicitaria è stata attivata da pochissimo…e o nn sono assolutamente informati o ci stanno marciando…adesso ti/vi spiego…
Dunque mi hanno dato 15 ore dal csa in un istituto tecnico e 4 nel prof in questione; attualmente in questo prof c'è solo una terza dove la materia "tecniche prof. dei servizi commerciali" di 8 ore è stata spezzata dando 4 ore alla A007 e le altre 4 sono residue sempre nella A007, in questo modo dal provveditorato è uscita questa cattedra di 19 ore che ho preso io…allora non ci crederete c'è la A017 (discipline economico-aziendali) che si arroga il diritto di prendere queste 4 ore perché dice che questa materia la possono insegnare anche loro ( da premettere che in questo istituto la A017 è sovrannumeraria). E' vero che sul quadro orario essendo la nostra e la loro una cc atipica effettivamente questa materia è tra quelle che potrebbero insegnare anche loro…ma mi chiedo, dove sta la tipicità tra la materia specifica e le loro competenze?…Io sapevo che la scelta della cc, tra quelle citate nel quadro orario ministeriale, doveva essere fatta sempre rispettando il tipo di indirizzo o no?…che tra l'altro è nato quest'anno… cosa ne pensate voi?…forse il fatto che la A017 sia sovrannumeraria forse effettivamente queste ore spettano a loro?…ne sapete niente su come vengono regolate queste ore residue in fatto di cc atipiche, cioè c'è una priorità di assegnazione delle ore?…ribadisco che questa opzione è nata quest'anno

3) e poi… questa benedetta materia "tecn prof dei serv commerciali" si insegna anche al primo e secondo anno?…In questa scuola mi dicono che il primo biennio è comune e dal terzo anno i ragazzi scelgono…è così anche nei vostri istituti?…e se così fosse, nel primo biennio quale cc la deve insegnare?

si, va bene secondo me, io in quarta avevo messo la gestione audio (audition) perchè l'audiovisivo l'avevo lasciato a "Laboratori tecnici" ma ve bene.

Oltre a queste "4" ore nel prof faccio anche delle ore in un tecnico con indirizzo grafica e comunicazione. Poiché ho stilato la programmazione di dipartimento dove ci sono anche i contenuti disciplinari, vorrei un vostro parere sui contenuti poiché ho fatto tutto da solo utilizzando le linee guida ministeriali ed il testo; dunque la materia è tecnologia dei processi di produzione, la classe è una quarta, ed il testo è "grafica attiva/tecnica e progettazione- immagine e comunicazione-caratteri e stampa".dunque i contenuti sono:
• Colore e significato
• Le tecniche pittoriche
• La rappresentazione dei colori (RGB-CMYK)
• Software per il fotoritocco e disegno vettoriale
• La risoluzione
• I formati digitali standard delle immagini
• La prestampa e la stampa digitale
• Principali tecniche di stampa su carta e la serigrafia
• I formati della carta
• L’audiovisivo: principi tecnici di base. La produzione e la post produzione

Dunque dovrò consegnare questa mattina, spero vadano bene, naturalmente c'erano anche da scrivere le competenze, le abilità, i tempi ecc ecc…a me quello che interessa sono i contenuti…potreste dirmi, se insegnate la stessa materia e allo stesso anno, se vi ritrovate con le tematiche?

ok,il sindacato mi ha detto che dal provveditorato non potevano creare una cattedra di 23 ore per cui il sistema ha diviso queste ore, per cui le altre 4 ore residue sulla 7/A dovrebbero darle a me e dovrei chiederle facendo una richiesta, insomma con una lettera. comunque vi faro' sapere

condivido, solo che da me le ore di compresenza sono con la 38/C

otto ore non sono tante in una terza, pensa che sono le uniche ore professionalizzanti, intendo dire che una volta c'era pianificazione pubblicitaria, disegno grafico, tecnica fotografica ecc… ora tutto si dovrebbe concentrare in queste 8 ore.
Non so se sia una cosa legale assegnarti solo 4 delle 8 ore previste, perchè un paio di anni fa chiesi al mio dirigente una cosa del genere, in modo da poter dividere in due insegnanti la materia, ma mi diede asso di picche.
Comunque in un anno sono 264 ore di cui 132 ore in compresenza, ripeto COMPRESENZA, non credo che si possa smembrare una cattedra.

All'IPS Kandinsky le ore di cattedra A007 (Tecniche professionali dei Servizi Commerciali) sono così composte (vedi POF):

Classe 1: 5 ore di cui 2 in compresenza con 49/C
Classe 2: 5 ore di cui 2 in compresenza con 49/C
Classe 3: 8 ore di cui 2 in compresenza con 49/C
Classe 4: 8 ore di cui 2 in compresenza con 49/C
Classe 5: 8 ore di cui 2 in compresenza con 49/C

49/C = Reparti di lavorazione per le arti fotografiche

ciao sydmic grazie per avermi risposto, volevo chiederti un parere riguardo le ore che mi hanno dato in un professionale servizi commerciali opzione promozione commerciale e pubblicitaria. Allora a quanto pare avrò una terza, la materia dovrebbe essere tecniche professionali dei servizi commerciali che da quadro orario ministeriale dovrebbe essere di 8 ore, a me praticamente hanno dato solo 4 ore…e le altre 4? Sull'organico di diritto queste 4 ore compaiono come ore residue…forse sono per la compresenza (c380)?…E poi riflettendoci 8 ore sono anche tante solo per una terza?…insomma non ho tanta esperienza in merito soprattutto quando si parla di ore in compresenza, volevo una mano per sbrogliare questo enigma o "imbroglio"…in segreteria mi hanno fatto intuire che c'è qualcosa di losco sotto, una manovra fatta dal vecchio preside che è appena andato via.
insomma se c'è l'imbroglio se ne verra' a capo, adesso mi preme capire quante:
1 quante sono le ore per una terza in tecniche prof dei servizi commerciali?
2 quante sono le ore in compresenza con la c380?

Ciao Underscoref,
nel mio IIS abbiamo sia un professionale Servizi Commerciali Grafico che un Tecnico Grafica e comunicazione, ti dico subito che nel Tecnico, ormai come capito, la 007 c'è e può insegnare molte ore in varie materie. Pensa, in un quinquennio (da me) ci sono 34 ore nel professionale (per la A007) e 46 ore nel tecnico (per la A007). Il Ministero, per cosa insegnare, ha dato direttive approssimative, per quanto riguarda la mia scuola al Tecnico, oltre alla solita grafica e fotografia, come si fa al professionale, abbiamo inserito le tecniche di stampa (macchinari e pratica), il video, la post produzione video/foto, il 3D, il visual effect, il cartone animato, il web, e tutto il processo di pre e post stampa (rilegatura ecc…)

Ciao Underscoref,
però sai, riflettendoci, penso che la mia domanda sia pure abbastanza stupida sapendo che in questi giorni sarà presentato il nuovo "Progetto" del Ministero per la scuola.
Attendiamo.

Re: Ore al Professionale da sydmicsydmic, 02 Sep 2014 08:08

Ciao sydmic ricordo anche io qualcosa del genere, non so nulla di nuovo a riguardo…non penso ci siano stati dei cambiamenti

Re: Ore al Professionale da underscorefunderscoref, 30 Aug 2014 07:42

Buongiorno colleghi, vorrei sapere quali sono le competenza specifiche della A007 negli istituti tecnici con grafica e comunicazione? in sostanza, cosa bisogna far fare ai ragazzi in questa tipologia di istituto?…ho un po di esperienza nel professionale ma nel tecnico no.
Grazie anticipatamente

Salve colleghi,
Si sa qualcosa riguardo alla sentenza che bocciava i tagli della Gelmini ai Professionali e ai Tecnici?
tirando le somme: si parlava di introduzione di altre ore di materie professionalizzanti al Professionale, la cosa a che punto è? se un punto lo ha.
Grazie.

Ore al Professionale da sydmicsydmic, 20 Aug 2014 14:30
pagina 1 di 212prossimo »
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License